|  
                               CAPO 
                                NORD, A MODO MIO 
                                (10.000 km in 10 giorni) 
                              
                                 
                                   | 
                                  Premessa 
                                      (Pubblicata su internet il 20.5.2003)  | 
                                   | 
                                 
                               
                              Tra un mese (il 
                                16.6) partirò per il viaggio più 
                                lungo che abbia mai intrapreso, uno dei viaggi 
                                più lunghi che un motociclista possa affrontare: 
                                Capo Nord. Da Lecce sono circa 10.500 km (a/r). 
                                In 10 giorni, da solo, in tenda. Ovviamente in 
                                moto. 
                              Perché? Ho deciso di partire, 
                                di andare a Capo Nord, semplicemente perché 
                                questo è il più lungo viaggio che 
                                possa fare, partendo da casa mia, senza uscire 
                                dall’Europa, potendo contare quindi su una 
                                buona rete stradale; il più lungo senza 
                                prendere traghetti, garantendo così al 
                                viaggio, come l’ho concepito, un continuum 
                                spazio-temporale che un trasbordo del mio mezzo 
                                di trasporto (la moto) su un traghetto avrebbe 
                                interrotto. 
                              Qualche dato. Capo Nord (Nordkapp), 
                                71° 10’ N - 25° 48’ E, si 
                                trova nell’isola norvegese di Mageroya. 
                                Non è il punto più settentrionale 
                                dell’Europa: se per Europa intendiamo la 
                                parte continentale, quindi isole escluse, il punto 
                                più a nord è il vicino capo Nordkynn, 
                                sempre in Norvegia. A parte il fatto che l’Europa 
                                non è, geograficamente, un continente, 
                                essendo un’unica massa continentale con 
                                l’Asia che viene infatti definita Eurasia. 
                              Se invece per Europa intendiamo 
                                una parte delle terre emerse, cioè comprese 
                                le isole, allora sarebbe corretto considerare 
                                come punto più settentrionale le isole 
                                Svalbard, sempre in Norvegia, oppure le isole 
                                della Terra di Francesco Giuseppe, in Russia (se 
                                queste ultime sono considerate in Europa e non 
                                in Asia). 
                              Comunque sia, un primato Capo Nord 
                                ce l’ha: è il punto più a 
                                nord dell’Europa raggiungibile via terra, 
                                cioè senza dover prendere un traghetto 
                                per il nostro mezzo di trasporto terrestre. E’ 
                                questo che lo rende ai miei occhi così 
                                appetibile; e guardate che è solo dal 2001 
                                che ciò è vero, da quando cioè 
                                è stato completato il tunnel che permette 
                                di raggiungere l’isola di Mageroya dalla 
                                costa norvegese senza dover prendere il traghetto 
                                (oltre al sistema di ponti e tunnel in Danimarca); 
                                prima Capo Nord, ai miei occhi, anche se meta 
                                di numerosissimi motociclisti, non aveva questa 
                                attrattiva, appunto perché non è 
                                il punto più settentrionale d’Europa. 
                              Essendo così a nord, d’estate 
                                si verifica un fenomeno, per noi abitanti delle 
                                medie latitudini, stranissimo: dal 17 maggio al 
                                29 luglio il sole non tramonta mai. Chi si reca 
                                lì può quindi assistere al sole 
                                di mezzanotte. Un motivo in più per andarci. 
                              L’itinerario programmato 
                                è il più breve possibile: Italia, 
                                Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, 
                                Norvegia: poco più di 5.000 km. Poiché 
                                non mi va di fare la stessa strada sia all’andata 
                                che al ritorno, ho deciso di passare (all’andata) 
                                dalla Norvegia invece che dalla Svezia: questo 
                                comporterà un allungamento del percorso 
                                di circa 400 km (e forse un giorno). Totale quindi 
                                10.500 km. Ma in quanto tempo? 
                              Io intendo compiere questo percorso 
                                nel minore tempo possibile: prevedo 10/11 giorni. 
                                Perché? 
                              Certo, sarebbe possibile prendermela 
                                comoda: visto che voglio arrivare fino a Capo 
                                Nord, tanto vale visitare mezza Europa, allungando 
                                il percorso a piacere, zigzagando da un paese 
                                all’altro, dilatando i tempi, prevedendo 
                                anche giornate intere per visitare per bene e 
                                con calma le città e i posti più 
                                interessanti dell’itinerario. 
                              Ma non lo farò per 2 motivi. 
                                Il primo è che sto partendo da solo, senza 
                                familiari: mi immagino la faccia che farebbero 
                                se tornassi a casa dopo un mese a girovagare in 
                                moto da solo! 
                              Il secondo (e il più importante) 
                                è che, in fondo, preferisco così. 
                                Come ho detto prima, ho deciso di andare a Capo 
                                Nord perché questo è il più 
                                lungo viaggio che possa fare, partendo da casa; 
                                quindi non ho deciso di farlo perché Capo 
                                Nord è bello, anche se questo certo mi 
                                fa piacere; non perché lungo il percorso 
                                incontrerò posti interessanti; non per 
                                gli eventuali, probabili, incontri durante il 
                                percorso. Se Capo Nord fosse alla fine di un lungo, 
                                interminabile, piatto, noioso deserto, ci andrei 
                                lo stesso, perché quello che mi interessa 
                                è il viaggio in sé. Come ho letto 
                                da qualche parte, l’importante non è 
                                la meta, ma il viaggio. 
                              Certo, anch’io faccio viaggi 
                                normali, in cui visito i dintorni, mi fermo qualche 
                                ora o un giorno, solo o con altre persone e moto; 
                                ma questo non è un viaggio normale, è 
                                "Il Viaggio", e voglio farlo così: 
                                andata e ritorno, semplicemente. Voglio provare 
                                la sensazione di uscire di casa e avere davanti 
                                a me 5.000 km di strada da fare in moto, senza 
                                altre soste che quelle strettamente tecniche. 
                              Ho programmato di partire a metà 
                                giugno perché prima fa troppo freddo, dopo 
                                piove spesso. Inoltre è il periodo migliore 
                                (solstizio d’estate) per ammirare il sole 
                                di mezzanotte. 
                              Per farla completa ho deciso di 
                                non andare in albergo, ma di campeggiare per tutto 
                                il percorso: quindi la mia fida Gold Wing 1500 
                                del ’98 sarà carica anche della tenda. 
                              Infine ho avuto un’idea: 
                                perché non rendere partecipi gli amici 
                                di questo viaggio? Ogni giorno invierò 
                                un SMS a un amico con i dati essenziali della 
                                giornata: chilometri percorsi, località 
                                raggiunta. Quindi lui pubblicherà questi 
                                dati sul sito, così tutti voi potrete seguire 
                                l’avanzamento del viaggio sulla cartina 
                                (pubblicata qui accanto). 
                              Ecco il programma di massima: partenza 
                                il 16.6, arrivo a Capo Nord il 20/21.6, ritorno 
                                a Lecce il 25/26.6. 
                              Ci risentiamo al ritorno! 
                               |